Come si devono allacciare gli scarponcini?
Allacciare gli scarponcini può sembrare una cosa semplice, ma devi sapere che esistono modi giusti e sbagliati di farlo. La peculiarità di questo tipo di calzatura è che arriva all’altezza delle caviglie o ancora più in alto e, quindi, è necessario trovare una maniera rapida per poterla allacciare e slacciare, altrimenti, dovrai perdere ogni volta del tempo prezioso per riuscirci.
D’altro canto, però, gli scarponcini devono essere calzati stretti quanto basta per rimanere stabili e a tenuta stagna, e perciò, non potrai saltare degli occhielli per allacciarli più velocemente. Inoltre, queste calzature dovranno anche presentarsi bene e ci sono diversi modi per raggiungere questo obiettivo. Troverai qui le domande più comuni e delle utili risposte su come allacciare gli scarponcini.
Come si allacciano gli scarponcini?
Gli scarponcini devono essere allacciati stretti il necessario affinché siano stabili, ma non troppo per evitare che il piede sia limitato nei movimenti. Il modo migliore per raggiungere questo risultato è allacciarli senza tralasciare nessun occhiello. Tira le estremità dei lacci finché non senti una leggera resistenza e poi passa alla fila successiva.
Se indossi scarponcini per camminare e lavorare, è meglio allacciarli usando il metodo incrociato in quanto questo tipo di allacciatura fa aderire gli scarponcini ai lati in maniera uniforme e ti permette di infilarli e sfilarli facilmente. L’allacciatura sopra/sopra/sotto/sotto (piuttosto che quella sopra/sotto/sopra/sotto) riduce al minimo la tensione sui lacci stessi e la possibilità che questi si usurino e si strappino. Capirai di aver fatto un lavoro corretto se vedrai una serie di X in cima piuttosto che nodi e diagonali incrociate che si formano sopra e sotto ogni incrocio.
Come si allacciano gli scarponcini eleganti?
La maggior parte delle persone preferisce che gli scarponcini eleganti abbiano un aspetto ordinato e per questo motivo spesso opta per un’allacciatura con metodo dritto che è quello in cui ogni fila ha il laccio che passa dritto all’esterno e le diagonali nascoste all’interno. Ci sono diversi modi per fare un’allacciatura con metodo dritto.
Il modo più semplice è infilare nell’occhiello superiore sinistro un’estremità del laccio e farlo passare sotto per arrivare all’ultimo occhiello dello stesso lato. Poi far uscire il laccio dall’occhiello sinistro numero 1 e arrivare all’occhiello destro numero 1, passare sotto e uscire dall’occhiello destro numero 2 e raggiungere l’occhiello sinistro numero 2, passare da sotto e uscire dall’occhiello sinistro numero 3 e così via.
Un altro metodo è l’allacciatura dritta diagonale. Il laccio va infilato nell’occhiello superiore sinistro e deve uscire da quello inferiore destro, poi entrare in quello sinistro dall’esterno per andare verso l’occhiello destro numero 2. Da lì deve uscire e andare dritto verso l’occhiello opposto e così via.
Il principale svantaggio dell’allacciatura dritta è che dovrai valutare la lunghezza del laccio sull’estremità che non è passata negli occhielli. Non potrai evitare di sbagliare la prima volta e dovrai tornare indietro fila per fila allentando o stringendo finché le estremità dei lacci non avranno la stessa lunghezza. Ci vorrà anche più tempo per stringere o allentare i lacci con questo metodo rispetto a quello incrociato, ma la fatica ti premierà ottenendo un aspetto ordinato e uniforme.
Di che lunghezza devono essere i lacci degli scarponcini?
La lunghezza dei lacci dipende dal tipo di allacciatura prescelta, dal numero di occhielli e dall’altezza degli scarponcini. Il modo più efficiente di allacciare gli scarponcini (quello per cui è necessaria la lunghezza minore) è l’allacciatura con metodo incrociato. Ti servirà un minimo di 10 cm a estremità per poter eseguire un doppio nodo.
Come regola generale, bisogna contare tutti gli occhielli e moltiplicare quel numero per 10 al fine di ottenere la lunghezza del laccio in centimetri. Quindi, per gli scarponcini 7 occhielli servono lacci da 140 cm (14 × 10), per gli scarponcini 8 occhielli lacci da 160 cm, e per gli scarponcini 9 occhielli lacci da 180 cm, e così via. Se invece sceglierai il metodo dritto, dovrai aggiungere altri 10 cm al risultato ottenuto dalla precedente operazione.
Le allacciature decorative sono resistenti quanto quelle normali?
In generale, le allacciature decorative puntano all’estetica e non alla praticità, quindi vanno bene per un utilizzo quotidiano, ma sono sconsigliabili se si fa trekking o si lavora. L’allacciatura incrociata semplice garantisce un’aderenza uniforme dalle caviglie alle dita, mentre quella decorativa spesso presenta alcune aree più aderenti e altre meno, il che non è l’ideale.
Se vuoi un paio di lacci che davvero si fa notare, c’è altro tra cui scegliere oltre il colore. Tra l’altro, esiste una vera e propria arte di allacciare scarpe, trainers e scarponcini in modi nuovi e originali che potrebbero essere perfetti se vorrai distinguerti dalla massa. Su questo sito web troverai 62 tipi di allacciature, da quelli pratici e semplici a quelli con motivi ispirati alle opere di MC Escher, tra cui stelle e pentagrammi. Metti in risalto i tuoi scarponcini!